Malvasia di
Castelnuovo Don Bosco DOC
Gilli

Malvasia di
Castelnuovo Don Bosco DOC
Gilli

Caratteristiche

E’ un vino dolce e dissetante. Ottenuto da uno dei più interessanti vitigni aromatici, la Malvasia di Schierano, è caratterizzato da un particolarissimo connubio tra freschezza e densità di profumi. All’occhio presenta un attraente colore rosso cerasuolo, con riflessi purpurei. Alla mescita si scopre dotato di una delicatissima spuma e di una persistente vivacità. E’ al tempo stesso affascinante e “facile” da bere, di poca alcolicità (appena 5,5°) e di grande piacevolezza, dal profumo insieme vinoso e fruttato. Nel bouquet, i frutti di bosco spiccano nettissimi, unitamente a sorprendenti sentori di fiori, che si rivelano glicine ed iris agli olfatti più attenti. Da stappare e servire subito, meglio se ben fresca (7°-8°) è perfetta negli abbinamenti con ogni tipo di dessert, ma soprattutto con frutta e pasticceria secca.

Vitigno: Malvasia di Schierano e Malvasia Nera Lunga
Vinificazione e affinamento: Acciaio Inox, rifermentazione naturale in autoclave
Tipologia del terreno: Marna argillosa grigio azzurra
Altitudine ed esposizione: 380m s.l.m. / S
Sistema di allevamento: Guyot
Vendemmia manuale

Vinificazione

Le uve, raccolte a mano, vengono diraspate e pigiate in modo soffice per non rompere i vinaccioli che conferirebbero gusti erbacei. Le bucce ed il mosto rimangono uniti durante una breve fermentazione volta più all’estrazione del colore che a sviluppare gradi di alcolici. Il mosto così ottenuto, viene filtrato e conservato a bassa temperatura per mantenere intatte le caratteristiche di freschezza e di profumi. Per poter effettuare l’imbottigliamento è necessario completare la fermentazione alcolica in autoclave, con l’utilizzo di lieviti selezionati, sino a raggiungere la tipica vivacità e 5,5 gradi alcolici. All’imbottigliamento è necessario procedere ad una microfiltrazione, per evitare ogni ulteriore fermentazione degli zuccheri residui e permettere così una conservazione ottimale in bottiglia. Come ogni vino dolce non passito, consigliamo di berlo giovane.

Referenze

  • Vini d'Italia 2021
    Gambero Rosso
  • I Vini di Veronelli 2021
    Veronelli
    87pt.
  • Vini Buoni d'Italia 2020
    Touring Club Italiano
  • Vini d'Italia 2020
    Gambero Rosso
  • Vini d'Italia 2019
    Gambero Rosso
  • Guide des Vins International 2018
    Gilbert & Gaillard
    Medaglia d'Oro
  • Autochtona Award 2017
    Fierabolzano
    Miglior Vino Dolce
  • CWSA 2016
    China Wine and Spirits Award
    Piedmont Wine of the Year
  • Premio Nazionale Etichetta d'Oro 2016
    Museo Internazionale dell'Etichetta del Vino
  • Bibenda 2015
    Associazione Italiana Sommelier