Italian Wine Unplugged 2.0

Cascina Gilli selezionata come “Benchmark Producer” – produttore di riferimento – per il nuovo libro sul vino italiano “Italian Wine Unplugged 2.0”, testo di riferimento per la Vinitaly International Academy, nella sezione: PART 3 Grape by Grape – vitigno FREISA (p.257). La pubblicazione ITALIAN WINE UNPLUGGED 2.0 è concepita come un’introduzione completa ma concisa al vino… Leggi tutto »

Vinitaly 2023

E’ iniziato il conto alla rovescia per Vinitaly 2023. Il mondo del vino si ridà appuntamento a Verona dal 2 al 5 aprile per la 55° edizione. Ecco le nostre coordinate: PADIGLIONE 10 STAND N3 Per poter garantire al meglio la vostra accogllienza vi chiediamo di contattarci per fissare un appuntamento allo Stand. Ci vediamo presto a Verona! Ci… Leggi tutto »

90 punti Wine Enthusiast per il nostro Arvelé

Ci trovate sulla buying-guide della rivista newyorkese Wine Enthusiast.

La giornalista Kerin O’Keefe ha assegnato 90 punti al nostro Arvelé 2017.

“Aromas of French oak, stewed prune and baking spice shape the subtle nose. On the full-bodied, rather concentrated palate, fine-grained tannins support dried cherry, vanilla and mocha before a bitter almond close. It’s savory now but drink sooner rather than later to capture the fruit and freshness”.

Il fascino della villeggiatura d’altri tempi si può trovare a poca distanza da Castelnuovo Don Bosco dove, in località Nevissano, tra colline verdeggianti, vigne e orizzonti che raccontano una storia antica, si trova Cascina Gilli.
Una viilla padronale del ‘700 raffinatamente ristrutturata e oggi sede di una casa vinicola che si caratterizza per saper valorizzare vitigni storici come la Freisa e la Malvasia di Schierano, ma toccando anche Barbera e Nebbiolo. Un’avventura produttiva che si appresta a compiere 40 anni, grazie all’iniziativa di Gianni Vergnano.

Arte e Vino: forme diverse ma messaggi simili

“Il vino accompagna l’uomo in tutta la sua sfera sensoriale, dal tatto, all’olfatto e al gusto e questo ha fatto in mondo che arte e vino si incontrassero in diverse declinazioni”

Domenica 3 luglio a Cascina Gilli apre l’ormai atteso appuntamento annuale con l’arte, che racconterà la connessione tra queste due materie attraverso la collettiva organizzata dalla galleria d’arte svedese NEVVEN.

All’interno di questo pomeriggio di vino e arte, si terrà alle ore 16.00 una “tavola rotonda” guidata dall’enologo Gianpiero Gerbi.
Durante questo dibattito interattivo avrà luogo un’analisi sensoriale e presentata la nuova edizione dell’etichetta d’artista realizzata in occasione dell’evento che avrà come oggetto un quadro di Anastasia Bay.

La galleria d’arte svedese NEVVEN è orgogliosa di presentare Villeggiatura, una mostra collettiva che riunisce un gruppo internazionale di artisti negli spazi di Cascina Gilli.

Barbera Trophy 2022

“Bella succosità al palato, mostra un frutto croccante e preciso, con sapidità fine, elevata scorrevolezza …” Un estratto delle note di degustazione di Othmar Kiem e Simon Staffler che hanno assegnato 92 punti per la nostra Barbera d’Asti “Le More” 2020 e 90 punti per la Babera d’Asti DOCG “Dedica” 2018 per la Barbera Trophy Falstaff Leggi le recensioni FALSTAFF dei nostri vini.

Dialoghi: una cena per raccontare

Giovedì 21 Aprile presso la Locanda della Rocca di Arignano si terrà il primo appuntamento intitolato “Dialoghi – Una Cena per raccontare” format che periodicamente, porterà nelle sale della roccaforte produttori di vino, chef, e sommelier. Un’esperienza gastronomica che trasporterà l’ospite in un percorso intessuto da un filo conduttore: l’abbinamento cibo vino. Le etichette selezionate di Cascina Gilli saranno abbinate a… Leggi tutto »

Quest’anno la nostra Malvasia di Castelnuovo Don Bosco DOC 2020 GILLI si aggiudica i 2 bicchieri Rossi🍷🍷 entrando nelle finali della grande degustazione GAMBERO ROSSO. I Tre Bicchieri e Due Bicchieri Rossi sono i fiori all’occhiello della Guida Vini d’Italia. La recensione: “La 𝑐𝑜𝑛𝑓𝑒𝑟𝑚𝑎 𝑑𝑒𝑙 𝑙𝑎𝑣𝑜𝑟𝑜 𝑑𝑖 𝑞𝑢𝑎𝑙𝑖𝑡𝑎̀ 𝑐ℎ𝑒 𝑠𝑣𝑜𝑙𝑔𝑒 𝐶𝑎𝑠𝑐𝑖𝑛𝑎 𝐺𝑖𝑙𝑙𝑖 𝑒̀ 𝑝𝑟𝑜𝑝𝑟𝑖𝑜 𝑞𝑢𝑒𝑠𝑡𝑎… Leggi tutto »

La nostra azienda ha ottenuto il marchio “qualità sostenibile”. Da sempre attenti alla valorizzazione delle biodiversità e l’attuazione di un’agricoltura rispettosa dell’ambiente, abbiamo deciso di intraprendere negli ultimi anni un percorso che ci ha portato a concretizzare gli sforzi e conseguire il marchio SQNPI. La certificazione è finalizzata alla valorizzazione delle produzioni agricole e agroalimentari… Leggi tutto »

In giro per l’Italia, alla scoperta di etichette che impreziosiscono il mondo enologico. Nel cuore dell’Astigiano, su una dorsale di terra bianca, Cascina Gilli è un’azienda che ci ha colpito per la spericolatissima facilità di beva e per la precisissima messa a fuoco di ciascuno dei suoi vini. Nelle due Freisa, per esempio, stupisce l‘espressività… Leggi tutto »

NUOVE ENERGIE. Una cover story diversa per questa edizione di Torino Magazine, che intende proprio “raccontare la Torino di domani interpellando nuove energie della città divise per ambiti. “Torinesi di nascita o d’adozione, giovani, meno giovani e giovanissimi, all’opera in campi simili o diversi, ma comunque in stretto collegamento.  Un collage di immagini, cartoline da un futuro su… Leggi tutto »

Spumantizzazione-mania: una seconda vita a base di perlage e freschezza per le uve a bacca rossa. L’esperto Lupetti: “La cucina è più leggera e il clima più caldo: questi cambiamenti favoriscono la preferenza i vini più freschi” Accanto a un flûte di Champagne o a un calice di Prosecco, a un bicchiere di Cava o… Leggi tutto »

“Arte e vino. Un connubio che sposa due mondi, tra loro paralleli. […] L’arte diventa espressione per raccontare l’universo vinicolo, fatto di volti, mani che raccolgono grappoli d’uva, sacrifici, lunghe attese nel segno del ciclo della natura e delle sue stagioni, fino al momento di poter sorseggiare un calice di una buona annata di rosso… Leggi tutto »

NEVVEN è orgogliosa di presentare Notes on Wine, una mostra personale dell’artista tedesca di base ad Amsterdam Charlott Weise. Le opere in mostra sono tutte incentrate sul vino, nelle sue accezioni letterarie, storiche e culturali e includono dipinti su tela, disegni su iPad, un testo in forma di note ed una pubblicazione, sono presentate in un installazione site-specific a Cascina Gilli, sede estiva della galleria d’arte Svedese NEVVEN dal 2019.

La nostra etichetta IL FORNO Freisa d’Asti DOC 2018 si è aggiudicata l’inserimento all’interno della Guida Gambero Rosso 2021 BEREBENE, edizione dedicata ai vini con il miglior rapporto qualità prezzo. Saremo quindi presenti alla manifestazione che riguarda esclusivamente i vini citati in Guida e organizzata dalla Gambero Rosso Academy e Città del Gusto, nei bellissimi spazi del J | HOTEL a Torino domenica 20 giugno.    Per conoscere… Leggi tutto »

#Repost @finefoodandwine_pairingtips

La Malvasia di Schierano é il vitigno super local di Castelnuovo Don Bosco, tra Torino e Asti. Attenzione, qui la bacca è rossa e da tradizione é usata per produrre un vino dolce rosso🍇 È una delle molte varianti italiane della Malvasia, che prende il nome dalla città greca di Monembasia da dove i Veneziani… Leggi tutto »

Monferrato – Nelle Dimore tra le Vigne

“L’incontro con questo luogo avvenuto negli anni ’80 è stato anche l’incontro con il vino. Guardando questa campagna, ne abbiamo ammirato subito la bellezza, capito le potenzialità, la sua unicità di contesto naturalistico e sito architettonico rispetto non soltanto al Monferrato, ma all’intera zona vitivinicola del Piemonte. E’ stata una fascinazione da più punti di… Leggi tutto »

Dopo molti anni di collaborazione e amicizia, siamo stati scelti per contribuire al progetto Slow Food, entrando all’interno dell’archivio della migliore produzione vinicola, custodita all’interno della cornice delle ottocentesche Cantine Storiche dell’Agenzia di Pollenzo. La Banca del Vino custodisce oltre 50.000 bottiglie provenienti da tutte le regioni italiane. Alcune delle nostre etichette saranno inoltre presentate nelle sessioni… Leggi tutto »

Dopo molti anni trascorsi in Italia il pluripremiato giornalista e narratore del vino Ian D’Agata, si è trasferito in Cina per occuparsi di TasteSpirit, l’azienda di comunicazione e educazione del vino più grande ed importante del paese e di TerroirSense, il magazine digitale di cui è Editor-in-Chief.  E’ proprio su quest’ultimo portale che è stato recentemente pubblicato un report sui migliori vini… Leggi tutto »