
Cascina Gilli si trova a Castelnuovo Don Bosco nella strada del vino del Monferrato Astigiano chiamata Terra dei Santi.
Oltre ai luoghi di Don Bosco, nel raggio di pochissimi chilometri, si possono raggiungere luoghi unici dall’interesse storico e naturalistico: dai gioielli del Romanico ai Campi di lavanda, i percorsi di trekking tra i vigneti, i Castelli ed alcuni dei borghi medievali più belli d’Italia.
L’azienda accoglie enoappassionati e curiosi viaggiatori tutto l’anno per visite e degustazioni personalizzate; gli ospiti vengono introdotti alla storia della realtà vinicola, l’attività tesa nella ricerca e la produzione legata alle varietà autoctone. Piacevolmente seduti nel cortile o nella saletta a picco sui vigneti, è possibile lasciarsi affascinare da un percorso di assaggio dei vini, provando l’emozione di degustare il frutto di un minuzioso lavoro proprio lì dove è stato prodotto, immersi in uno dei balconi più suggestivi del Monferrato.
Il nostro Monferrato
A Cascina Gilli si respira lo charme e l’autenticità che ancora caratterizzano questo angolo di Piemonte. La conviviale semplicità di queste terre, ogni anno affascina visitatori di tutto il mondo, sempre più alla ricerca di un’esperienza vera, fatta di paesaggi, di piccole realtà dove la vita scorre come una volta e di persone, che non hanno smesso di voler credere nei valori della terra e le sue ricchezze, per questo non vedono l’ora di poterli raccontare. Questo rappresenta “il nostro Monferrato”.
Contattaci per prenotare la tua visita a Cascina Gilli
Dove dormire

Rocca di Arignano

Theresa sulla Collina B&B

Punto di Vista B&B

Cascine Le Roasine B&B

Il Villino Rosa

Agriturismo Parco del Grep

Sotto La Luna Bruna B&B

Villa Monferrato
Dove mangiare

Ristorante Il Gelsomino

Agriturismo I Rosmarini

Ristorante Albergo Ciocca

Ristorante Conrado
Esperienze





Abbazia di Vezzolano & Chiesa Romanica a Santa Maria di Cornareto.
Sito web
Enoteca Regionale dell’Albugnano – aperta ven-sab-dom-lun 10.30-18.30
Un luogo dove apprezzare e conoscere le diverse anime dell’Albugnano Doc, e degli altri vini del territorio insieme a prodotti tipici come nocciole, antipasti e confetture, ma anche un punto di partenza informativo e turistico per andare alla scoperta dei tesori artistici e culturali del territorio.
info@enotecaregionalealbugnano.it | www.enotecaregionalealbugnano.it
I borghi Medievali
Albugnano, con il suo Belvedere famoso per essere il punto più elevato del Monferrato;
Cocconato, Riviera del Monferrato. Nominato come uno dei Borghi più belli d’Italia;
Castelnuovo Don Bosco, Terra di Santi e di Vini, meta del rinomato Colle don Bosco
Sentieri Naturalistici tra cui il “Cammino del Romanico” tra chiese campestri e vigneti
Lunghezza: 11,6 km – Durata: 3h 15 – Difficoltà: turistica.
Scarica la mappa in PDF
Museo del tessile, Chieri
Una collezione che tramanda la cultura e la tecnica della tessitura.
Sito web
Campo di Lavanda di Castelnuovo Don Bosco (fioritura lavanda nel mese di giugno)
Lavanda Cascina Gelosia, Strada della Gelosia 14, 14022, Castelnuovo Don Bosco AT
Pagina Facebook
Panchina gigante nr.61 tra i vigneti di Malvasia
SP78, 14020 Passerano Marmorito AT
Apri la mappa
Passeggiate a cavallo Equiturismo Monferrato
Via Roma 1, Passerano Marmorito AT
Visita il sito web
Volo aereo sul territorio Aeroclub Castelnuovo Don Bosco
SP 16 Castelnuovo Don Bosco AT
Sito web
PROPOSTE TURISTICHE:
“Tour per Foodies” e “Trekking dei vini”
Piermaria Rubatto – Guida Turistica – cell. 3471538494
Escursioni in ebike Via San Giuseppe Cafasso 41, 14022 Castelnuovo Don Bosco (AT)
tel 011 992 70 28
Sito web
Visita intera giornata oppure mezza giornata con Paola Martignetti, guida turistica-Associazione Itineraria®
Programma: degustazione a Cascina Gilli in abbinamento alle seguenti visite guidate:
Andar per colline nel Monferrato fra castelli e chiese: la Canonica di Vezzolano, Montiglio, Cortazzone, Passerano Marmorito, Cocconato.
I grandi comuni del Piemonte medievale Asti e Chieri
Dal Monferrato a Torino: visita panoramica nel centro di Torino (visita Museo Egizio)
La palazzina di Caccia di Stupinigi: sito Unesco e capolavoro dello stile Rococò in Europa
Per informazioni, per concordare programmi e preventivi:
Paola Martignetti 0114347954 – 3384411593 – itineraria@tiscali.it