L'azienda
Recuperare i vitigni storici come la Freisa e la Malvasia di Schierano e valorizzare la tipicità del territorio con le sue espressioni della Barbera e del Nebbiolo. Questo l’obiettivo che da sempre caratterizza l’avventura produttiva di Cascina Gilli, iniziata nel 1983 da Gianni Vergnano. Oggi all’azienda è riconosciuto il merito di aver messo progressivamente in luce cultivar autoctone e un territorio fuori dalle consuete rotte regionali. La fedeltà varietale e la naturalezza espressiva hanno portato le etichette di Cascina Gilli ad essere considerate un riferimento per le rispettive tipologie.
I nostri vini
Cascina Gilli nasce su una dorsale di terra bianca, in una zona storicamente vocata alla produzione di vini di qualità. La presenza dalle Marne di Sant’Agata, comune solo a pochi altri grandi terroir, dà origine a vini dai profumi intensi e dal corpo elegante. Le prime bottiglie, furono quelle di una Freisa ferma Vendemmia 1985, con l’obiettivo di portare questa tipologia di prodotto ad una connotazione qualitativa di eccellenza. Pochi anni dopo l’azienda incominciò a produrre la Malvasia di Castelnuovo Don Bosco, riscontrando entusiaste recensioni da parte della critica. Oggi l’azienda si estende per circa 12 ettari e, oltre alla continua sperimentazione e ricerca sulla Freisa e sulla Malvasia, ha esteso la sua produzione ad altre denominazioni storicamente connesse a questo territorio, quali il Nebbiolo, la Barbera e la Bonarda.
Il territorio
L’azienda si trova a Castelnuovo Don Bosco, incastonata tra le dolci colline del Monferrato Astigiano. Se si percorre la sinuosa strada che attraversa il paesaggio di vigneti e conduce verso Albugnano, non si può non notare la villa padronale, che emerge con la sua torretta ocra, i terrazzi e il parco circostante. È una villa del 1700, adiacente alla storica Cascina con la sala degustazione e il cortile a picco sui vigneti. Da sola ne vale la visita, ma per chi desidera lasciarsi affascinare da questo angolo di Piemonte, numerose sono le destinazioni da scoprire, dai gioielli del Romanico ai Campi di lavanda, i percorsi di trekking, i Castelli ed i borghi medievali che dominano le alture.
Non perderti una sola goccia
Facciamo ricerca, coltiviamo e curiamo le nostre viti, aspettando che la natura faccia il suo corso. Raccogliamo, imbottigliamo, assaggiamo, e poi viaggiamo con il nostro vino, riempiendo calici e valorizzando ogni piatto. Ci sono molte storie da raccontare intorno alla nostra azienda vinicola…
Iscriviti alla newsletter